A Fano Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba in Viktor und Viktoria
Liberamente ispirato al film del 1933 di Reinhold Schünzel. La vicenda, con leggerezza ed ironia, arriva qui in profondità, vincendo la paura del tempo con la fantasia e l'amore
del 07/01/20 - di Maura Capanni
FANO TEATRO
VERONICA PIVETTI IN VIKTOR UND VIKTORIA, Commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film (1933) di Reinhold Schunzel
Versione originale Giovanna Gra.
Regia Emanuele Gamba.
Con Veronica Pivetti
e con Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci
e Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti.
Scene Alessandro Chiti.
Costumi Valter Azzini.
luci Alessandro Verazzi
Musiche originali e arrangiamenti Maurizio Abeni.
Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata aViktor und Viktoria, film del 1933 diretto da Reinhold Schünzel (ripreso nel 1982 da Blake Edwards come Victor Victoria, con Julie Andrews come protagonista).
La Berlino degli Anni Trenta come era secondo Hömsburg e Schunzel, ma con qualche variante.
Gli ultimi momenti della Repubblica di Weimar, la morte di Rosa Luxemburg, la vigilia della salita al potere di Hitler: in questo clima turbolento e tetro Susanne è una cantante senza scritture, affamata e randagia, che si imbatte in un Vito Esposito emigrato da Napoli, che le offre un tetto e dopo tante inutili audizioni le propone un lavoro «en travesti».
Secondo i gusti del momento, Susanne dovrà fingersi uomo ed esibirsi al cabaret in abiti femminili.
Comincia così il successo di Viktor, tutto giocato sulle ambiguità di genere a cui il pubblico si dimostra molto sensibile, compreso il
Conte von Stein, incallito donnaiolo ma qui in crisi davanti al fascino di Viktor (o di Viktoria?) .
La vicenda, con leggerezza ed ironia, arriva in profondità, vince la paura del tempo con la fantasia e l'amore.
Veronica Pivetti sa entrare nel nuovo duplice ruolo con eleganza, rivelando doti di cantante nelle canzoni d’epoca arrangiate da Maurizio Abeni.
Accanto a lei un Yari Gugliucci attore del teatro popolare ed un cast tutto molto affiatato: Giorgio Borghetti, Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti.
Le scene sono di Alessandro Chiti, i costumi di Valter Azzini, le luci di Alessandro Verazzi, musiche originali e arrangiamenti di Maurizio Abeni.
Lo spettacolo è prodotto da a.ArtistiAssociati e Pigra srl.