Cronaca Milano: Seveso e Lambro esondati, allagamenti e strade chiuse
Nubifragi e allagamenti nella notte a Milano
del 18/05/20 - di Dorina Pitondo
Una notte interminabile per Milano, già colpita da Coronavirus in modo brutale. Nell’hinterland e capoluogo lombardo si sono abbattuti violenti nubifragi che hanno causato esondazioni e allagamenti.
Milano: pioggia caduta in quantità superiore a un terzo del totale da inizio anno 2020
A detta del Sidaco Sala, la pioggia caduta a Milano durante questa ultima notte supera la quantità delle stesso mese. Non solo i nubifragi hanno colpito la metropoli lombarda e la periferia, causando piogge superiori a un terzo del totale da inizio anno 2020.
Un anno bisestitle, che si sta mostrando davvero impietoso per l’Italia e il mondo intero. Molti sono stati gli allagamenti, dovuti all’effetto che le perurbazioni provenienti dal Mediterraneo occidentale, hanno procurato.
La pioggia e i fenomeni si son o intensificati nella serata di giovedì 14 marzo 2020 e hanno continuato per tutta la notte. Sono caduti 100mm di pioggia e oltre i 140mm sulla periferia ovest della città.
Grandinate e allagamenti
Grandinate si sono abbattute sulla parte meridionale della città, più di un allagamento ha interessato più zone di Milano e periferia. Sottopassi sono stati allagati a Milano (Fonte: Milano Today).
Seveso e del Lambro, il primo esondato intorno alle ore 3 e il secondo verso l’alba. I Vigili del Fuoco sono stati impegnati a lungo questa notte per varie persone intrappolate con l’auto e bisognosi di soccorso.
Nella prossima serata è probabile che si ripresentino i temporali, dovrebbero però essere di minore entità.
Il maltempo colpirà tutta l’Italia, speriamo almeno che non provochi danni, così copiosi come a Milano.
Il meteo annuncia ancora previsioni non esattamente buone e, questo specialmente nel settentrione d’Italia, dove anche ora continua la nebulosità e non mancano i piovaschi. La prima metà di questo anno è da dimenticare, non solo a Milano sono accadute gravi situazioni, pure essendo la Lombardia una delle regioni più colpite.