Già donati 4000 pasti ai senzatetto: il Natale di Calcagno e Fondazione Progetto Arca è buono e solidale
Milano, Torino, Roma e Napoli le città coinvolte
4000 Creme della Bontà acquistate, 4000 pasti donati ai senzatetto!
Perché Natale è davvero Natale quando abbraccia tutti. Nessuno escluso.
del 21/12/20 - di Mariella Belloni
A sole due settimane dal lancio, il Natale solidale di Cioccolato Calcagno e Fondazione Progetto Arca ha già regalato 4000 pasti a persone senza casa assistite dalla onlus nelle città di Milano, Torino, Roma e Napoli.
La Crema della Bontà è una spalmabile alle nocciole buonissima che è anche un progetto benefico realizzato dallo storico marchio d’eccellenza cioccolatiera torinese in collaborazione con Fondazione Progetto Arca, onlus in prima linea nel sostegno a persone senza fissa dimora e a famiglie indigenti. Per ogni vasetto di cioccolato spalmabile acquistata, Calcagno si impegna infatti a donare un pasto caldo a una persona senza dimora.
“Siamo molto felici del successo di questa operazione - dichiara Alessandra Castelletto Amministratore di Calcagno. “Sotto Natale e in questo momento storico così difficile ci sono solitudini che pesano più di altre. È il caso dei senzatetto, delle migliaia di persone che vivono per strada. E’ bellissimo pensare che grazie alla generosità degli italiani abbiamo contribuito ad aiutare già 4000 persone, il progetto però prosegue per tutto il 2021, insieme possiamo fare ancora molto”.
La Crema della Bontà è acquistabile online su https://cioccolatocalcagno.storeden.com/ e presso l’Emporio CALCAGNO di Via Paolo Losa 21 a Collegno TO.
Prezzo: 150 g - 6 euro
Cioccolato Calcagno
Dal 1946 Cioccolato Calcagno è una storia fatta di passione, energia, collaborazione e cioccolato. Un progetto comune che cresce e si rinnova, ancorandosi alle radici profonde della storia della cioccolateria torinese.
www.cioccolatocalcagno.it
Fondazione Progetto Arca onlus
Fondazione Progetto Arca onlus da 26 anni porta un aiuto concreto a chi vive in stato di grave povertà ed emarginazione sociale, in particolare persone senza dimora e famiglie indigenti. Ogni giorno offre ascolto e assistenza in strada, pasti caldi, la possibilità di dormire al riparo, cure mediche e accoglienza in case vere a migliaia di persone povere, accompagnando chi è in difficoltà in un percorso di recupero personale e reinserimento sociale, abitativo e lavorativo. Nell’ultimo anno ha servito più di 1 milione e 600 mila pasti e offerto 505.000 notti di accoglienza.
www.progettoarca.org