Home news Spettacolo Comunicato

La sala Web alla 77. Mostra di Venezia

Online 15 lungometraggi delle sezioni Fuori Concorso, Orizzonti e Biennale College - Cinema
del 28/08/20 -

La Biennale di Venezia /
77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

La Sala Web della 77. Mostra di Venezia /
Online 15 lungometraggi delle sezioni Fuori Concorso, Orizzonti e Biennale College - Cinema

Film, tra gli altri, di Lav Diaz, Martina Parenti e Massimo D’Anolfi,
Uberto Pasolini, Giuseppe Pedersoli, Andrea Segre /

Dal 2012, per il nono anno consecutivo, la Sala Web della Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia permette la visione online,
raggiungibile dal sito web della Biennale di Venezia www.labiennale.org, di una selezione
di film di Fuori Concorso, Orizzonti e Biennale College – Cinema. Le proiezioni online,
con una capienza limitata, si terranno in streaming, in contemporanea con le presentazioni
ufficiali dei film al Lido.
E’ possibile acquistare il biglietto o il pass digitale per i 15 film della Sala Web a partire
da oggi lunedì 24 agosto sul sito www.labiennale.org.
Quest’anno, del programma della Sala Web faranno parte 3 film della sezione Fuori
concorso, 10 di Orizzonti e 2 di Biennale College - Cinema.
Si tratta di un’opportunità speciale per il pubblico di tutto il mondo per scoprire autori e
film della 77. Mostra di Venezia rappresentativi delle più innovative tendenze estetiche ed
espressive del cinema internazionale, realizzati da registi sia giovani, sia affermati,
provenienti da Filippine, Finlandia, Francia, Grecia, Iran, Italia, Kazakistan, Marocco,
Messico, Palestina, Spagna.

Fra i titoli disponibili della Sala Web 2020 sono inclusi 4 attesi film italiani. Si tratta di
Molecole di Andrea Segre (Fuori concorso – Film di Preapertura), La verità su La dolce
vita di Giuseppe Pedersoli (Fuori concorso), Guerra e pace di Martina Parenti e Massimo
D’Anolfi (Orizzonti), autori già in Concorso a Venezia nel 2016 con Spira mirabilis, e
Nowhere Special di Uberto Pasolini (Orizzonti), già vincitore del premio Orizzonti a
Venezia nel 2013 con Still Life.

Nella programmazione della Sala Web 2020, per la sezione Orizzonti saranno presentate
le nuove opere di cineasti provenienti da tutto il mondo e acclamati nei festival
internazionali, come il regista filippino Lav Diaz, Leone d’oro a Venezia nel 2016 con The
Woman Who Left, quest’anno alla Mostra con Genus Pan, o come gli iraniani Ahmad
Bahrami (The Wasteland) e Shahram Mokri (Careless Crime), vincitore del Premio
Speciale Orizzonti a Venezia nel 2013, i palestinesi Arab e Tarzan Nasser (Gaza mon
amour), la messicana Yulene Olaizola (Selva trágica), il kazako Adilkhan Yerzhanov
(Yellow Cat). Saranno anche disponibili le opere prime del regista greco Christos Nikou
(Mila-Apples, film d’apertura di Orizzonti) e del regista marocchino Ismaël El Iraki
(Zanka Contact).

La Sala Web presenta inoltre due nuovi film di Biennale College – Cinema, il laboratorio
di formazione per lo sviluppo e la produzione di lungometraggi a micro-budget realizzato
dalla Biennale nel 2012. I titoli di Biennale College quest’anno sono El arte de volver di
Pedro Collantes (Spagna), che racconta la storia di quattro incontri diversi, ciascuno a
pochi minuti dalla morte di qualcuno, dove ogni incontro rappresenta l’ultima interazione
umana di uno dei personaggi prima di lasciare questo mondo, e Fucking with Nobody di
Hannaleena Hauru (Finlandia), sulle vite di 5 personaggi che cercano di inserirsi
nell’industria del cinema finlandese, incrociandosi in un progetto di finto matrimonio.
Due storie caleidoscopiche che riflettono sul caso e sulla condizione umana.
Le proiezioni, per conto della Mostra, saranno collocate sul sito protetto operato da
Festival Scope (www.festivalscope.com) e, solo per quello geolocalizzato al territorio
italiano, da MYmovies.it e Repubblica.it all’indirizzo Internet dedicato:
www.mymovies.it/biennalecinema/.

Sarà possibile acquistare il biglietto digitale nel mese di agosto sul sito web della Biennale
www.labiennale.org e sul sito www.festivalscope.com. Si potrà accedere alla proiezione
del film prescelto dopo aver effettuato una registrazione, pagato il biglietto singolo (5 €).
Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli in italiano e in inglese) sarà disponibile
per la visione in streaming a partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della
presentazione ufficiale del film al Lido e durante 5 giorni a partire dalla data di
disponibilità o dalla data di acquisto.
Per accedere alle versioni sul territorio italiano, in lingua originale con sottotitoli in
italiano, si potrà anche acquistare un solo abbonamento su MYmovies.it da 19,90 €,
collegandosi a questo indirizzo: www.mymovies.it/biennalecinema/accredito-streaming/.
L’accredito darà l’accesso a tutti i film della Sala Web. Ogni film sarà trasmesso a un orario
preciso simulando una proiezione tradizionale, successivamente il titolo sarà disponibile
per ulteriori 5 giorni fino alla fine degli streaming disponibili.


Il programma della Sala Web 2020
Dall’1 al 2 settembre:
● MOLECOLE di Andrea SEGRE (Italia, 68’) – FUORI CONCORSO – FILM DI
PREAPERTURA
Dal 2 settembre
● MILA (APPLES) di Christos NIKOU (Grecia, Polonia, Slovenia, 90’) con Aris Servetalis,
Sofia Georgovasili - ORIZZONTI - FILM D’APERTURA
Dal 3 settembre:
● DASHTE KHAMOUSH (THE WASTELAND) di Ahmad BAHRAMI (Iran, 102’) con Ali
Bagheri, Farrokh Nemati, Majid Farhang – ORIZZONTI
Dal 4 settembre:
● GAZA MON AMOUR di Tarzan NASSER, Arab NASSER (Palestina, 87’) con Salim Daw,
Hiam Abbass, Maisa Abd Elhadi - ORIZZONTI
Dal 6 settembre:
● ZANKA CONTACT di Ismaël EL IRAKI (Francia, Marocco, Belgio, 120’) con Khansa
Batma, Ahmed Hammoud, Saïd Bey – ORIZZONTI
Dal 7 settembre
● GUERRA E PACE di Martina PARENTI, Massimo D'ANOLFI (Italia, Svizzera, 128’) -
ORIZZONTI
● FUCKING WITH NOBODY di Hannaleena HAURU (Finlandia, 95‘) con Hannaleena
Hauru, Lasse Poser, Samuel Kujala – BIENNALE COLLEGE
● PRINCESSE EUROPE di Camille LOTTEAU (Francia, 108’) con Bernard-Henri Lévy –
FUORI CONCORSO
Dall’8 settembre
● JENAYAT-E BI DEGHAT (CARELESS CRIME) di Shahram MOKRI (Iran, 139’) con Babak
Karimi, Razieh Mansouri, Abolfazl Kahani - ORIZZONTI
● EL ARTE DE VOLVER di Pedro COLLANTES (Spagna, 91‘) con Macarena García, Nacho
Sánchez, Ingrid García-Jonsson – BIENNALE COLLEGE
Dal 9 settembre
● SELVA TRÁGICA di Yulene OLAIZOLA (Messico, Francia, Colombia, 96’) con Indira
Andrewin, Gilberto Barraza, Mariano Tun Xool - ORIZZONTI
Dal 10 settembre
● ZHELTAYA KOSHKA (YELLOW CAT) di Adilkhan YERZHANOV (Kazakistan, Francia,
90’) con Azamat Nigmanov, Kamila Nugmanova, Sanjar Madi – ORIZZONTI
● NOWHERE SPECIAL di Uberto PASOLINI (Italia, Romania, UK, 96’) con James Norton,
Daniel Lamont – ORIZZONTI
Dall’11 settembre
● LAHI, HAYOP (GENUS PAN) di Lav DIAZ (Filippine, 150’) con Bart Guingona, DMs
Boongaling, Nanding Josef – ORIZZONTI
● LA VERITÀ SU ‘LA DOLCE VITA’ di Giuseppe PEDERSOLI (Italia, 83’) – FUORI
CONCORSO

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 329491