Stati Generali della Cultura e del Turismo. Il primo bilancio
Si è conclusa la tre giorni degli ‘Stati Generali della Cultura e del Turismo’, l’iniziativa promossa dal Forum Nazionale dei Giovani – che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica - con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’ANCI. Organizzata in collaborazione con MAXXI e Circuito Internazionale Pro Arte, l’iniziativa si è posta l’obiettivo di promuovere un confronto aperto a sostegno del turismo e della cultura nel nostro paese.
del 19/11/13 - di Sangalli M&C
Tre giorni di lavori, otto panel, sessanta relatori e oltre trecento partecipanti
Roma, 19 novembre 2013 – Si è conclusa la tre giorni degli ‘Stati Generali della Cultura e del Turismo’, l’iniziativa promossa dal Forum Nazionale dei Giovani – che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica - con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’ANCI. Organizzata in collaborazione con MAXXI e Circuito Internazionale Pro Arte, l’iniziativa si è posta l’obiettivo di promuovere un confronto aperto a sostegno del turismo e della cultura nel nostro paese.
Tre giorni di manifestazione, otto panel, sessanta relatori - tra cui Flavia Barca, Lidia Ravera, Alfonso Pecoraro Scanio, Antonio Barreca, Alessandro Nucara, Benedetta Bruzziches, Anita Baldi, Claudio Ricci, Maria Grazia Marini -, trecento partecipanti, una diretta streaming, un sondaggio online. Questi i dati dell’evento che ha visto a confronto diversi interlocutori di istituzioni, pa locali e associazioni culturali e turistiche che hanno illustrato uno spaccato del contesto turistico e culturale nel nostro paese.
“Con la cultura si mangia?” è la questione indagata nelle sedi di confronto mossi dalla volontà di ascoltare chi si occupa quotidianamente di due settori strategicamente importanti per il Paese: il solo comparto turistico costituisce la maggiore industria nazionale con un valore pari a 161,2 miliardi di euro – ovvero il 10,3% del PIL – con un numero di occupati nel settore che rappresenta l’11,7% dell’occupazione nazionale.
Come afferma Carmelo Lentino, Consigliere Vicario del FNG con delega a Cultura e Turismo: “Con questa iniziativa siamo riusciti nell'intento di fotografare a 360° quello che è lo spaccato attuale della cultura e del turismo in Italia. L’impegno a valorizzare il patrimonio artistico, culturale e a rilanciare il sistema turistico italiano rappresenta il filo conduttore del nostro lavoro, certi che è possibile costruire opportunità di lavoro e dare un futuro alle giovani generazioni, anche partendo da qui”. E prosegue: “Siamo lieti che tra gli ospiti di questa tre giorni vi siano stati gli esponenti delle due neo nominate città italiane finaliste a diventare Capitale Europea della Cultura 2019: Assisi e Ravenna”.
Una presenza quest’ultima che testimonia le alte potenzialità presenti nel nostro Paese; città capaci di porsi quale modello esemplare di sostenibilità e di creare un connubio storico-artistico vincente, rispondente ai più moderni requisiti di ricettività, con un continuo investimento in tecnologia e in azioni volte a valorizzare al meglio il patrimonio storico locale in sodalizio con le esigenze del sistema turistico.
In questa occasione il Forum Nazionale dei Giovani ha anche presentato i risultati delle consultazioni online lanciate ad ottobre su www.culturaturismo.it a cui hanno partecipato migliaia di giovani e in cui si è delineato, attraverso le risposte e le idee dei partecipanti, un percorso ben definito da cui partire per valorizzare come merita il nostro patrimonio artistico.
La tre giorni di Roma è infatti solo l’inizio di un lungo percorso che prevede un tour di iniziative territoriali per culminare nella prossima primavera con il progetto ‘Villaggio Italia’ in cui verranno rese note le linee programmatiche da attuare per la salvaguardia del patrimonio artistico-culturale italiano, proposte dal Forum Nazionale dei Giovani.