Attività fisica regolare: perché rivolgersi a un personal trainer
Svolgere una regolare attività fisica è considerato fondamentale per il benessere psicofisico...
del 29/03/25 - di Diana Cecchi
Svolgere una regolare attività fisica è considerato fondamentale per il benessere psicofisico. Come chiaramente spiegato sul portale dell’Istituto Superiore della Sanità, la pratica regolare di un’attività fisica aiuta la riduzione della pressione arteriosa, il controllo dei livelli di glicemia e colesterolemia, la prevenzione di alcune malattie metaboliche, cardiovascolari, artrosiche e neoplastiche, la riduzione del tessuto adiposo in eccesso, il rafforzamento di muscoli e articolazioni ecc.
Per ottenere risultati duraturi è però fondamentale allenarsi non in modo casuale, ma con modalità che potremmo definire più “scientifiche”, strutturate, e in questo un personal trainer può avere un ruolo molto importante perché si tratta di una figura professionale che può impostare un percorso di allenamento personalizzato che tenga conto delle esigenze della persona, del suo livello di preparazione, degli obiettivi che intende raggiungere e che minimizzi le possibilità di infortunio, un’evenienza sempre possibile quando si fa esercizio fisico.
L’importanza di un “allenamento personalizzato”
Ogni persona ha determinate caratteristiche fisiche e, conseguentemente, necessità specifiche. È quindi importante che il piano di allenamento si adatti a tali caratteristiche e necessità; in una sola parola deve essere “personalizzato”.
Un personal trainer è un professionista esperto che ha le competenze per valutare le condizioni fisiche iniziali della persona e, attraverso un colloquio, capire anche qual è il suo livello di motivazione, un aspetto da non sottovalutare.
Avendo a disposizione le varie informazioni può impostare un programma su misura calibrando la frequenza, l’intensità e la tipologia degli allenamenti.
La figura del personal trainer può avere una grande importanza anche per coloro che, pur non essendo professionisti, praticano sport a livello agonistico (i cosiddetti sportivi amatoriali), che oltre al benessere psicofisico, ricercano anche un miglioramento delle proprie performance personali.
Senza l’aiuto di una figura professionale, il rischio è quello di seguire tabelle standardizzate che non tengano conto delle caratteristiche individuali e il rischio è quello di risultati scarsi e, nel peggiore dei casi, di infortuni.
Il personal trainer è importante anche per la motivazione
Uno dei problemi più frequenti in chi decide di allenarsi con una certa costanza è la perdita di motivazione con il passare del tempo. Molto spesso ciò si verifica perché non si ottengono risultati immediati, perché le sedute di allenamento sono troppo ripetitive e perché per molti non è semplice gestire il proprio tempo a causa di impegni personali e lavorativi. Il rischio è quindi quello di “lasciar perdere”.
In questo, il personal trainer può giocare un ruolo importante perché è una figura che non si limita a stilare un piano di allenamento, ma può fornire un supporto psicologico, aiutare a superare eventuali momenti di difficoltà e a mantenere alta la motivazione. Può per esempio stilare piani di allenamento che prevedono spesso variazioni, rendendoli più coinvolgenti e divertenti, così come può incoraggiare la persona nei momenti di maggiore fatica.
La prevenzione degli infortuni
Tutti coloro che si allenano con costanza sanno che, prima o poi, può capitare un infortunio, soprattutto nel caso di determinati sport; la corsa è l’esempio più classico, ma se ne potrebbero fare altri.
Tuttavia il rischio di infortunarsi è decisamente più alto in chi segue piani di allenamento fai-da-te o non presta particolare attenzione alle tecniche e alle modalità di allenamento. Non si può sempre “caricare”; sono infatti fondamentali anche le fasi di scarico. Così com’è fondamentale il riscaldamento pre-allenamento, che molti amatori e sportivi dilettanti tendono a sottovalutare.
Affidarsi a un personal trainer significa affidarsi a un professionista che può dare consigli a 360 gradi su tutti gli aspetti dell’allenamento, anche quelli che normalmente vengono sottovalutati, come per esempio la tecnica. Ciò non può garantire che non ci si infortunerà mai, ma sicuramente si potrà minimizzare il rischio di farsi male evitando lunghi periodi di stop.
Il personal trainer è quindi una figura che vale la pena prendere in considerazione se ci si vuole allenare in modo efficace, duraturo e anche sicuro.
Photo by: Foto di Pavel Danilyuk