Home articoli Societa Articolo

Cani: Il momento del pasto

Cosa succede quando diamo da mangiare ai nostri cani? Scopri perchè è un momento delicato
del 21/03/14 -

Molte volte il momento del pasto del cane rappresenta un problema per molti proprietari.
Si può assistere a scena esasperanti, ci sono cani che appena vedono la ciotola iniziano a saltare addosso a chi sta preparando o provano a raggiungere la ciotola poggiata sul tavolo o sul bancone delle cucina. Una volta messa a terra la ciotola, il cane si fionda sul cibo, “spazzolandolo” in 3 secondi, se tutto va bene.

Oppure ci sono cani che non mangiano se non in presenza dei proprietari oppure che diventano aggressivi quando hanno la ciotola davanti e nessuno ci si può avvicinare.

In ogni caso, ma soprattutto negli ultimi due, è importantissimo rivolgersi ad un professionista del settore cinofilo, preferibilmente ad un terapeuta del comportamento, che vi accompagni in un percorso terapeutico comportamentale e vi aiuti a riequilibrare la relazione.

Il momento del pasto deve essere vissuto con calma, il cane deve aspettare la sua ciotola in uno stato d' animo sereno e rilassato.

Proponetegli cose che gli piacciono senza fossilizzarvi sui croccantini, via libera anche alle scatolette se non avete il tempo di cucinargli.

Ricordate che un cane adulto deve mangiare 2 volte al giorno ed un cucciolo dalle 3 alle 4.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comprendiamo il cane
Responsabile account:
Irene pergola (Responabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 223786