Home articoli Societa Articolo

Cuccioli e Bambini: istruzioni per l' uso

Cosa fare per migliorare il rapporto fra cani e bambini?
del 15/04/14 -

Dire che il cucciolo faccia bene al bambino potrebbe essere una verità, ma è vero anche il contrario?
Non sempre, se i genitori non supervisionano nel modo giusto e non tengono sotto stretto controllo le dinamiche che si instaurano tra i due piccoli potrebbero esserci delle spiacevoli conseguenze!

Il presupposto fondamentale è che ci sia una base di educazione cinofila e di buon senso da parte dei genitori, i bambini, soprattutto molto piccoli tenderanno ad attuare comportamenti sbagliati anche se noi gli diciamo di “NO”, andranno quindi invitati continuamente al giusto comportamento.

Dobbiamo cercare di non far scattare gelosia nel bambino nei confronti del cucciolo appena arrivato, per evitare inutili tensioni.
Evitiamo che il cucciolo diventi un' attrazione per i compagnucci di scuola e gli amichetti che non saprebbero come gestire i mozzichetti sulle mani e sulle gambe, lo prenderebbero in braccio rischiando di fargli male e continuerebbero a disturbarlo anche nei momenti di riposo.

E' dunque importante che:

–il cucciolo non venga disturbato quando dorme, quando riposa o comunque quando sta nella sua cuccia;

–non venga preso in braccio;

–non le vengano strappate le cose dalla bocca, dai giochi al cibo;

–non venga lasciato al bambino il compito di gestire i suoi bisogni

–venga insegnati ai bambini come accarezzare il cane

Se vuoi saperne di più su cani ed animali visita il sito qui sotto



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comprendiamo il cane
Responsabile account:
Irene pergola (Responabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 225420