Il vero ritorno economico dell'investimento Fotovoltaico

Uno studio di fattibilitá serio ed accurato per la valutazione economica dell'installazione di un impianto solare fotovoltaico nel nord-Italia
del 25/11/13 -

Gli incentivi del conto energia avevano reso il fotovoltaico italiano uno degli investimenti più remunerativi d'Europa. E difatti il budget messo a disposizione per gli incentivi del Conto Energia è stato esaurito in tempi brevissimi, addirittura con un paio d'anni d'anticipo rispetto al previsto. Questo non significa, tuttavia, che il fotovoltaico non sia ancora un buonissimo investimento finanziario (oltre che ecologico); ad oggi, per gli utenti residenziali, esiste ancora l'opportunità di usufruire di due forme di contributi importanti: la detrazione fiscale del 50% e il regime di Scambio sul Posto (o in alternativa la vendita diretta dell'energia sul mercato libero).

QTarget, società specializzata negli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, propone sul proprio sito (http://www.qtarget.it) un interessante studio di fattibilità tecnico-economica che prende in considerazione tutti i parametri determinanti per una valutazione seria e indipendente dell'investimento fotovoltaico nel tempo. L'analisi prende in considerazione l'installazione di un impianto chiavi in mano in provincia di Milano, a servizio dell'abitazione di una famiglia di 3 persone. L'impianto viene installato sulla falda del tetto esposta a sud, inclinata di 20°. Abbiamo 18 pannelli monocristallini da 175 Wp l'uno, per una potenza totale di 3,15 kWp e una producibilità annua stimata di 3.622 kWh.

Si considera che l'energia prodotta vada a pareggiare esattamente il fabbisogno annuo delle utenze domestiche. L'impianto ha un costo totale di 10.395 euro iva inclusa. Il tasso d'inflazione considerato è del 2% annuo, mentre il tasso di aumento del costo dell'energia è stimato al 3,5%. L'analisi copre un orizzonte temporale di 25 anni, e prende in considerazione anche i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto. I risultati sono interessanti, e mettono in luce in maniera ponderata la bontà dell'investimento fotovoltaico; il dato più significativo è il Tasso Interno Composto, che si attesta sul 4,79% annuo: un dato superiore a quello offerto dalla gran parte degli strumenti di investimento finanziario oggi presenti sul mercato.
Il tempo di ritorno dell'investimento è di 10 anni: spendendo 10.395 euro oggi, l'impianto avrà fatto guadagnare, alla fine del decimo anno di vita, 10.600 euro (già dedotti i costi di manutenzione). Sull'orizzonte temporale più ampio, quello relativo ai 25 anni, il guadagno è stimato in circa 23.100 euro. Il guadagno è dato sia dal mancato esborso parziale della bolletta elettrica (grazie al contributo dello Scambio sul Posto) sia dalle detrazioni fiscali del 50% su rate Irpef (l'installazione di un impianto fotovoltaico su un edificio esistente è infatti assimilato agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, e dunque gode dello stesso bonus fiscale, possibilità che non esisteva ai tempi del conto energia).

Sul sito della società QTarget è possibile consultare i dettagli dello studio presentato e, compilando un form on-line, avere una proposta tecnico-economica e una valutazione dell'investimento nel giro di 2-3 giorni lavorativi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
QTarget S.r.l.
Responsabile account:
Simone Cattaneo (New Media Manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 215968