Il web sempre più decisivo in politica. Ecco come sfruttare al meglio internet per la propria pubblicità elettorale

Una campagna elettorale di successo non può prescindere da Internet. È, quindi, molto importante fare pubblicità elettorale anche online. Da VotoClick 7 pratici consigli per i candidati alle prossime elezioni.
del 28/12/12 -

Una campagna elettorale di successo non può prescindere da Internet. È, quindi, molto importante che promuovere la propria pubblicità elettorale anche online. Per ottenere il massimo dal web, non dimenticare di aggiungere link al tuo sito e di essere presente sui social network. Oggi questi importanti strumenti di comunicazione sono fondamentali per la politica. Col tempo le pagine del tuo sito saranno sempre più visibili e grazie alle parole chiave sarà più facile trovarti.

È molto importante:
- aggiornare spesso il tuo sito/blog;
- gestire al meglio il tuo profilo sui social network;
- rispondere alle e-mail degli elettori e ai giornalisti;
- comporre ed inviare newsletter;
- gestire al meglio la tua pubblicità elettorale on-line.

Avere un sito web non basta! Il sito, infatti, è solo una parte di una strategia più ampia ma per avere almeno una base certa di presenza on line non fare gli errori che molti commettono.

Ecco 7 consigli per una campagna elettorale di successo:

1. Fornisci chiaramente informazioni su di te - Il tuo nome e cognome, la tua lista, la data delle elezioni, il tuo programma … Spesso si dimentica di inserire i dati essenziali anche nella pagina dei contatti. Sottolinea la data delle elezioni invitando chi vi legge a prendere “appuntamento” con te.
2. Il contenuto di qualità non basta - Puoi candidarti per la migliore posizione ai vertici della politica nazionale ma hai ancora bisogno di convincere gli elettori a votarti. È molto importante, quindi, spiegare i reali motivi per i quali volete il loro voto.
3. Il lato umano del progetto – Va bene un sito professionale, ma non troppo! Oltre ai contenuti istituzionali non dimenticare di scrivere qualcosa di personale che vada dritto al cuore dei sostenitori per coinvolgerli nel tuo progetto.
4. Troppa confidenza – Dall’altro lato essere troppo confidenziali può essere negativo. È bene mantenere quella sottile distanza che non può far altro che aumentare la fiducia in te.
5. Evitare di essere incompleti tralasciando informazioni importanti - Ogni pagina dovrebbe richiamare all’azione. Di solito sui siti c’è una pagina dove viene richiesto qualcosa. Su una pagina di donazioni, vengono richiesti contributi in denaro; su un sito di volontariato, vengono richieste persone. Sul tuo sito viene richiesto un voto. Quindi, non avere paura di chiedere di votarti, su facebook, su Twitter. Può solo accrescere la tua attività sociale.
6. Non restare isolato - I siti web non sono isole a se stanti. Se sei presente nei social media, connettiti con altri profili, aggiungi widget nel tuo sito per mostrare on-line con chiarezza la tua attività.
7. Rispetta la grammatica - Aspetto basilare ma particolarmente importante. Controlla e fai controllare i testi più volte. Non c’è niente di peggio che trovare su un programma elettorale errori di grammatica.

Se hai difficoltà o non hai tempo per gestire le tue pagine e posizionarti al meglio nei motori di ricerca fatti aiutare dagli esperti. Creare una campagna elettorale on line di successo è possibile!

a cura di Marianna Alicino | Ufficio Stampa VotoClick by NovaStart



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
NovaStart di Michele Alicino
Responsabile account:
Michele Alicino (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 188701