Le benefiche acque termali di Chianciano Terme
La cittadina di Chianciano Terme punta tutto sulle benefiche qualità delle sue acque termali e centri benessere.
del 10/12/13 - di Gioia Scarpati
La cittadina toscana Chianciano Terme è una delle stazioni termali maggiormente conosciute in Italia e all’Estero da anni. Già gli Etruschi ed i Romani avevano scoperto le proprietà benefiche di queste acque termali che sgorgano in quattro diverse fonti. Le quattro sorgenti sono: Acqua Santa, Acqua Fucoli, Acqua Sant’Elena e Acqua Sillene, che posseggono caratteristiche diverse e che sono destinate a curare patologie differenti l’una dall’altra.
L’Acqua Santa è un’acqua minerale, oltre che termale, di tipo bicarbonato-solfato calcico. È usata per depurarsi, detossinarsi, per stimolare il metabolismo e per eliminare gli effetti delle terapie farmacologiche. La temperatura di quest’acqua è di 33°
L’Acqua Fucoli anch’essa sia un’acqua termale sia un’acqua minerale, ma fredda. È utilizzata per aumentare la quantità di bile, per favorirne il deflusso, per regolarizzare l’intestino, ha un’azione antinfiammatoria per il duodeno ed è utile per combattere l’osteoporosi.
L’Acqua Sant’Elena è un’acqua diuretica, dalla composizione fisica di tipo bicarbonatosolfato- calcica- alcalino. Quest’acqua è utilizzata per le terapie inalatorie, per calcolosi renali, per combattere riniti, sinusiti, tracheiti, laringiti e bronchiti croniche.
L’Acqua Sillene ha una temperatura di 38,5° ed è composta da molta anidrite carbonica. Quest’acqua è utilizzata come fango termale, per la balneoterapia e per creare la linea di cosmesi termale naturale.
Per usufruire di questi vantaggi, l'hotel 4 stelle chianciano terme Grand Hotel Milano propone pacchetti selezionati ed offerte speciali in hotel chianciano terme per accontentare i gusti di tutti con un occhio al prezzo e permettere un relax di benessere per ritrovare corpo e mente.
Nel Parco termale dell’Acqua Santa recentemente sono state costruite le terme sensoriali Chianciano, dove è possibile effettuare dei percorsi sensoriali per ristabilire il proprio equilibrio energetico sui criteri nella naturopatia, quindi armonizzando i cinque elementi: acqua, fuoco, terra, aria ed etere.