Scelta di un conto corrente: cosa considerare

Il conto corrente è un diffusissimo prodotto finanziario e non potrebbe essere altrimenti...
del 26/03/25 -

Il conto corrente è un diffusissimo prodotto finanziario e non potrebbe essere altrimenti considerato che è lo strumento con il quale la quasi totalità dei soggetti maggiorenni gestisce le proprie entrate e uscite di denaro ed effettua le maggior parte delle transazioni finanziarie: quelle quotidiane, quelle periodiche e quelle più sporadiche.

Per quanto vi si depositino somme di denaro più o meno consistenti, il conto corrente è essenzialmente uno strumento di servizio, non di risparmio, come per esempio il conto deposito.

Oggi la tipologia più diffusa è il conto corrente online, che sta soppiantando il conto corrente tradizionale. Il conto online in effetti è decisamente più pratico perché il titolare può gestirlo in autonomia tramite un personal computer o uno smartphone senza doversi recare in banca durante l’orario di apertura della filiale fisica ed evitando anche di fare la fila allo sportello.

Il conto corrente online è sostanzialmente uno sportello bancario virtuale al quale si può accedere tutti i giorni, festivi compresi, 24 ore su 24.

Scelta del conto corrente: dare la giusta considerazione alla documentazione informativa

Dando per scontata la scelta di un conto online, di norma più conveniente rispetto a un conto tradizionale, cosa si deve considerare quando ci si trova a dover scegliere tra una proposta e l’altra?

Il primo consiglio che si può dare è leggere la documentazione informativa del prodotto, che può essere consultata rapidamente accedendo al sito web della banca.

Leggendo il foglio informativo si possono verificare quali sono i servizi a pagamento, a quanto ammonta il canone mensile, qual è l’entità costi, quali sono i servizi e le operazioni gratuiti ecc.

Una cosa che è importante verificare è se il canone mensile è azzerabile; alcune banche infatti prevedono il canone zero se si sceglie di domiciliare permanentemente sul conto l’accredito dello stipendio o della pensione.

Considerare i servizi, il tasso di interesse attivo, gli strumenti associabili e la sicurezza

Quando si valutano le varie proposte di conto corrente online, è fondamentale avere le idee chiare sui servizi che esso offre. È infatti opportuno controllare le funzionalità che il conto mette a disposizione, così da verificare quali sono quelle che riteniamo più adeguate alle proprie specifiche esigenze.

È inoltre importante esaminare l’eventuale redditività del conto: per quanto i conti correnti non siano, come detto, strumenti pensati per il risparmio, alcune banche prevedono tassi di interessi attivi più elevati della media per un determinato periodo di tempo; vale la pena considerare questa possibilità.

È utile inoltre considerare quali sono le offerte relative agli strumenti associabili al conto, come per esempio le carte di debito o credito, che spesso sono proposte a condizioni di favore quando si apre un nuovo conto.

Una cosa da non sottovalutare quando si sceglie un conto corrente, è anche l’attenzione che la banca ha per la sicurezza informatica, un aspetto non di poca importanza quando parliamo di conti online.

Le garanzie sulle somme depositate

Un aspetto da considerare prima di sottoscrivere un contratto di conto corrente è verificare che la banca aderisca a un fondo per la tutela dei depositi come per esempio il FITD, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi o fondo di tutela equivalente.

Tali fondi garantiscono a ogni correntista o depositante una copertura fino a 100.000 euro.
Photo by: Foto di Pixabay

Licenza di distribuzione:
Photo credits: Foto di Pixabay
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Freeonline
Responsabile account:
Diana Cecchi (Capo redattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 416845