“Il Test del Chi-quadrato”: ne parlerà SPS durante il webinar del 15 luglio alle 10.30!
Come e quando usare uno dei più comuni e semplici test statistici? SPS ne parlerà durante il prossimo appuntamento gratuito, utilizzando esempi pratici con la Soluzione Statistics powered by SPSS
del 10/07/20 - di Marketing SPS
Bologna, 10 luglio 2020 - SPS, storico protagonista del mondo dell’Analisi Statistica,
ha in programma un nuovo webinar in cui fornirà alcuni spunti sull’utilizzo del test del Chi-quadrato.
Questo test è uno dei più comuni e semplici, ampiamente utilizzato in qualunque tipo di esperimento:
🟢 Scienze ambientali
🟢 Ambito sociale
🟢 Medico
🟢 Biologico
🟢 Chimico
Obiettivi del Webinar “Il Test del Chi-quadrato” con Statistics for Data Analysis
Obiettivo della presentazione del 15 luglio alle 10.30 sarà di fare chiarezza su come e quando usare il test del Chi-quadrato, attraverso esempi pratici con Statistics for Data Analysis, che include SPSS.
Argomenti del webinar saranno:
Misure di associazione statistica per dati categoriali
Tabella di contingenza
Chi-quadrato di Pearson
Analisi Chi-quadrato per dati appaiati: il test di McNemar
La partecipazione al webinar del 15 luglio è gratuita!
Per partecipare basta compilare il modulo presente nell’area dedicata del sito di SPS.
SPS sta preparando l’appuntamento anche su LinkedIn, condividendo man mano informazioni e materiale.
🎓 La relatrice
Il webinar sarà tenuto da Arianna Azzellino, professoressa del Politecnico di Milano che da tempo collabora con SPS per le attività di training e per la divulgazione dell'uso della statistica.
“In generale l'applicazione di un test di significatività statistica è un passo indispensabile in un percorso di analisi inferenziale. Durante il webinar mostrerò le caratteristiche del test del Chi-quadrato e il suo utilizzo, con esempi pratici basati su dati ambientali” ha dichiarato la relatrice Arianna Azzellino.
Azzellino è esperta di analisi dati, ambientali e biologici. Vanta una pluriennale esperienza nel settore della gestione dei dati territoriali relativi a modellazione e monitoraggio dei fenomeni ambientali e di inquinamento. Ha così affiancato alle competenze statistiche anche esperienze di analisi mediante sistemi informativi geografici (GIS) e di impiego di geostatistica per l'analisi di dati ambientali.
🥁 SPS: Webinar formativi per essere sempre aggiornati
SPS organizza i propri webinar grazie agli spunti che riceve dalle realtà con cui collabora, oltre che dalla sua attenta presenza sul campo. I video dei webinar sono disponibili nella Video Academy di SPS, completamente open fino a fine estate a tutti gli interessati, oltre che ai clienti.
I webinar di SPS sono un importante tassello di un’offerta formativa completa, che unisce a queste panoramiche momenti di approfondimento in aula con training a calendario della durata di alcuni giorni, corsi onsite e on the job.
I training on line sono a oggi disponibili con INTRO e TEST. In arrivo novità con proposte a partire da settembre.
Per informazioni: [email protected] o 051 252573.
SPS Srl
SPS da oltre vent’anni supporta i Clienti nella definizione delle soluzioni utili per soddisfare le esigenze di analisi dati. Con questo principio cardine, SPS ha sempre teso all’evoluzione: Statistics for Data Analysis è una soluzione di sua proprietà, che integra al core IBM SPSS Statistics funzionalità aggiuntive che ne esaltano le potenzialità; lato servizi ha ampliato l’offerta in termini di supporto, formazione e consulenza, con una professionalità riconosciuta.
SPS ha maturato rapporti con clienti come: Università, Ospedali, Enti Territoriali e Pubbliche Amministrazioni in generale, ma anche con Enti di Ricerca e Aziende, arrivando a gestire oggi oltre 500 contratti.
SPS è nata nel 1994 come SPSS Italia, distributore autorizzato da SPSS Inc . per la vendita in esclusiva sul territorio italiano della suite di prodotti SPSS. Nel 2009 SPSS Inc . viene acquisita da IBM e SPSS Italia cambia nome in SPS, divenendo Gold Business Partner IBM, Support Provider e Expert Level in Data Science & Business Analytics.
Per un contatto quotidiano, segui SPS sulla sua pagina LinkedIn!
Per informazioni istituzionali visita www.spss.it