Home news Turismo Comunicato

Nuove frontiere per l'educazione allo sviluppo sostenibile e i turismi dell'ambiente e della cultura

Il Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano organizza una giornata di studio con il patrocino di: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell'Istruzione, Regione Emilia Romagna, Comune di Ligonchio, Comune di Castelnovo né Monti
del 13/11/13 -

Il 9 novembre 2013 il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano organizza una giornata a livello nazionale di pubblica riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile come orizzonte necessario della cultura etica e civile del mondo del XXI° secolo. La giornata sarà arricchita dagli autorevoli interventi del Sottosegretario all’Ambiente e tutela del mare e del territorio On . Marco Flavio Cirillo e dal’Euro Parlamentare Iva Zanicchi.
I parchi sono testimoni e laboratori dell’educazione ambientale. Lo sono naturalmente, per il solo fatto di esistere ed essere frequentati.
Hanno altresì una mission precisa, sancita dalla legge per essere attori e promotori di specifiche attività in questo campo. Una mission ben precisa, dunque, senza alcuna esclusiva, tuttavia, per questo compito che è dell'intero sistema formativo, che rientra negli obiettivi dell'UNESCO, così come nei programmi scolastici nazionali e di diverse agenzie formative pubbliche e private.
A tutto questo il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, vuole apportare un proprio peculiare contributo fondato sull'immersione fisica nei luoghi del Parco, nella loro identità, a contatto con le ricchezze e le caratteristiche del paesaggio, della storia e della natura.
Oggi, ad alcuni anni dal suo avvio, i programmi di educazione ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino tosco Emiliano procedono su percorsi al tempo stesso definiti e articolati.
Il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano propone con questa giornata pubblica di riflessione con le scuole, le Istituzioni regionali, nazionali ed europee e gli operatori interessati ai percorsi del turismo della cultura e della natura un momento di osservazione e di conoscenza diretta .
C'è un'azione che consiste nel dare strumenti, conoscenze, spazi e qualche sostegno economico alle scuole e ai loro operatori, dirigenti e insegnanti, perché autonomamente, liberamente e creativamente collochino le problematiche della sostenibilità dentro i loro programmi di lavoro e di insegnamento, tenendo conto dei vari livelli e degli indirizzi di studio.
Il Parco come meta nazionale del turismo scolastico e culturale è l’obiettivo che grazie al Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Regione Emilia Romagna si vuole con questa giornata promuovere favorendo a tal proposito la crescita economica del territorio e nuove frontiere di conoscenza e di saperi.

Programma :
- mattina
Edutour visita al CEAS “Di Onda in Onda, Atelier delle Acque e delle Energie di Ligonchio - Centrale Idroelettrica - Ligonchio (RE)
Saluto del Sindaco di Ligonchio, Giorgio Pregheffi e delle autorità presenti
LUNCH con menu’ a base di prodotti tipici del territorio - Rifugio dell’Aquila
- pomeriggio :
CONVEGNO
Sala del Consiglio Comunale - Comune di Castelnovo ne’ Monti
APPENNINO E PARCHI:
NUOVE FRONTIERE PER L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
E I TURISMI DELL’AMBIENTE E DELLA CULTURA
Saluto dell’Amministrazione Comunale di Castelnovo ne’ Monti
Presentazione di esperienze
Ne discutono:
Fausto Giovanelli - Presidente Parco Appennino Tosco Emiliano
Iva Zanicchi - Europarlamentare
Luigi Grasselli - ProRettore Università di Modena e Reggio Emilia
Ilenia Malavasi - Assessore Istruzione scuola Università
e Ricerca della provincia di Reggio Emilia
Fabio Filippi - Consigliere Regione Emilia Romagna
Giuseppe Eugenio Pagani - Consigliere Regione Emilia Romagna
Conclude:
Marco Flavio Cirillo - Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio e del Mare

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
FE.DA.srl
Responsabile account:
Rossella Venturelli (Amministratore Delegato)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 215035