Home news Hi-tech Comunicato

Servizi streaming: quanto spendono gli italiani

La rivoluzione digitale ha innescato una migrazione massiccia dal piccolo schermo tradizionale verso le piattaforme di streaming, che offrono una miriade di opzioni a portata di clic. Il 65% degli italiani spende 30 euro al mese.
del 29/09/23 -

Nel dinamico universo digitale contemporaneo, l'immagine classica di una famiglia riunita davanti al piccolo schermo del televisore è stata sostituita da un panorama ben più vasto e complesso.

Oggi, le serate sul divano sono caratterizzate dalla presenza di tablet, smartphone, computer e smart TV, con l'utente che salta da una piattaforma di streaming all'altra, alla ricerca del film perfetto o della prossima serie TV da guardare. Questa rivoluzione non ha solo trasformato il modo in cui consumiamo i contenuti, ma ha anche avuto un impatto sul nostro portafoglio. E non da poco.

Infatti, mentre in passato si pagava un canone per la televisione o si noleggiavano videocassette e DVD, oggi ci troviamo ad affrontare una miriade di abbonamenti mensili a servizi come Netflix, Amazon Prime, Disney Plus, HBO e tanti altri.
Sommando i costi di ciascuno di questi abbonamenti, ci potremmo chiedere: quanto stiamo effettivamente pagando per questa nuova era di comodità digitale? Ma, soprattutto, ne vale davvero la pena? Scopriamolo.

Il 65% degli italiani spende 30 euro al mese
La trasformazione del mondo dei media ha portato a cambiamenti profondi nel modo in cui consumiamo contenuti televisivi e in streaming. La rivoluzione digitale ha innescato una migrazione massiccia dal piccolo schermo tradizionale verso le piattaforme di streaming, che offrono una miriade di opzioni a portata di clic.

Tuttavia, nonostante la televisione tradizionale stia affrontando una concorrenza senza precedenti, gli italiani mostrano una sorprendente prudenza economica. Una cifra emblematica emerge dalle statistiche: 30 euro al mese sembra essere il budget che la maggior parte è disposta a destinare per il consumo di contenuti digitali.

Questo dato sottolinea non solo una consapevolezza economica, ma pone anche una domanda cruciale alle piattaforme di streaming: come offrire un servizio che bilanci contenuti di alta qualità, un prezzo accessibile e una pubblicità accettabile?
A quanto pare, gli italiani, pur riconoscendo il valore dei contenuti premium, non sono avversi all'idea di pubblicità. Ma c'è un “però” in tutto questo: la pubblicità deve essere ben dosata.

Il dato che emerge è che il 59% degli intervistati sarebbe disposto a tollerare spot pubblicitari pur di accedere a una piattaforma gratuita, ma con alcune condizioni. Vogliono pubblicità mirate, che rispecchiano i loro interessi e non si sentano invasive.
Inoltre, esprimono chiaramente un desiderio di limitare le interruzioni durante la visione, e quando queste interruzioni sono inevitabili, preferirebbero spot pubblicitari brevi. Questi dati offrono una panoramica preziosa per le piattaforme che cercano di penetrare il mercato italiano, suggerendo che una formula vincente potrebbe essere un mix equilibrato tra qualità, costo e strategia pubblicitaria. Approfondiamo questo argomento.

Sempre più pubblicità e sempre meno streaming
La dinamica del consumo di contenuti in streaming sta vivendo un momento cruciale. Di fronte alla saturazione del mercato e alle sfide sempre crescenti, le piattaforme devono reinventarsi e ascoltare le preferenze dei loro utenti. In Italia, la tolleranza verso la pubblicità offre spunti interessanti.

Sebbene la maggior parte degli utenti apprezzi esperienze senza interruzioni, sembra emergere una tendenza chiara: molti sono disposti a tollerare una certa quantità di pubblicità in cambio di un servizio più economico o addirittura gratuito.
Giganti dello streaming come Netflix e Prime Video, finora noti per la loro offerta priva di pubblicità, si trovano di fronte a una nuova realtà. La condivisione delle password, un fenomeno diffuso, mina i loro introiti e richiede soluzioni innovative. Allo stesso tempo, la concorrenza crescente impone una continua evoluzione per rimanere rilevanti e attraenti.

Una soluzione potrebbe risiedere proprio in un modello supportato da pubblicità, in cui questa sostiene parte dei costi del servizio. Questo non solo potrebbe ridurre il fenomeno della condivisione delle password, rendendo l'abbonamento più accessibile a un numero maggiore di utenti, ma potrebbe anche attirare una nuova fascia di consumatori che finora ha esitato a sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
La chiave del successo, tuttavia, sarà nel bilanciare con attenzione la quantità e la qualità della pubblicità. Gli utenti non vogliono sentirsi sommersi da spot invadenti o non pertinenti.
Una pubblicità mirata, contestualizzata e ben integrata nell'esperienza di visione potrebbe rappresentare un'opportunità vincente per le piattaforme, garantendo loro non solo la fedeltà dei clienti esistenti ma anche l'attrazione di nuovi abbonati. In un mercato in rapida evoluzione come quello italiano, l'adattabilità e l'innovazione saranno essenziali per restare al passo con le aspettative del pubblico. Esploriamo i dati sugli abbonamenti degli Italiani.

Una media di 3 abbonamenti per persona
L'avvento della cultura digitale ha radicalmente ristrutturato le abitudini dei consumatori. La transizione da una singola fonte di intrattenimento, come la televisione tradizionale, a una pluralità di piattaforme on-demand ha trasformato il modo in cui gli italiani accedono e fruiscono dei contenuti.

L'epoca in cui un unico abbonamento soddisfaceva tutte le esigenze di intrattenimento sembra essere un lontano ricordo. Ora, con giganti del settore che offrono cataloghi vastissimi e diversificati, la tentazione di diversificare gli abbonamenti è forte.
Questa tendenza, però, non è uniforme tra le diverse fasce d'età. Se da un lato un significativo 42% della popolazione mantiene un approccio più conservativo, limitandosi a 2-3 servizi, dall'altro lato c'è una fascia più giovane, quella dei 25-34 anni, che mostra un comportamento decisamente diverso. Quest'ultimo gruppo, infatti, sembra avere una sete insaziabile di contenuti, tanto da sottoscrivere a quattro o più servizi contemporaneamente.
Questo dato evidenzia una discrepanza interessante nei modelli di consumo tra le generazioni. La generazione più giovane, cresciuta in un'epoca digitale, sembra avere una maggiore propensione verso la varietà e la personalizzazione dell'esperienza di consumo. Probabilmente, sono alla ricerca di una gamma più ampia di contenuti, dalla musica alle serie TV, passando per i documentari e i podcast.

Queste divergenze generazionali rappresentano non solo una fotografia delle attuali abitudini di consumo, ma anche un'indicazione preziosa per le aziende del settore. Comprendere e anticipare le esigenze delle diverse fasce d'età può permettere alle piattaforme di offrire servizi su misura, soddisfacendo così una vasta gamma di aspettative e esigenze. Ma come si compete e vince nella gara allo streaming?
Qual è la formula di streaming vincente?
Nonostante il boom dei servizi di streaming, la lealtà degli utenti non è garantita. Ci sono infatti numerosi modi di “saltare” il pagamento di questo abbonamento. Pensa ai tanti servizi di calcio in streaming gratis, i quali permettono, in cambio di qualche banner, talvolta anche scomodo, di vedere il calcio direttamente da PC o telefono, anche se la qualità video non è molto alta.
Ma le aspettative degli utenti vanno oltre il semplice intrattenimento. L'integrazione di servizi bancari, come cashback e assicurazioni, suggerisce che gli italiani cercano soluzioni più olistiche. Le piattaforme dovranno quindi evolversi e offrire pacchetti di servizi integrati.
Una cosa che non sembra nemmeno troppo distante visto il lavoro massiccio che stanno facendo queste aziende in mercati più maturi, come per esempio quello Americano o quello Australiano. Parlando di questi mercati fuori dai nostri confini, scopriamo altro.

Vediamo cosa succede invece in Europa
L'Italia, con la sua ricca tradizione culturale e la sua peculiare passione per le arti e l'intrattenimento, ha sicuramente delle specificità nel consumo di contenuti digitali. Tuttavia, in un'era sempre più globalizzata, non è un'isola nel vasto mare del consumo di media digitali. La tendenza all'adozione di servizi di streaming on-demand è palpabile in tutta Europa, e l'Italia ne è un brillante esempio.
La situazione pandemica ha giocato un ruolo indiscutibile in questo scenario.
Con le persone confinate nelle loro case, la ricerca di fonti di intrattenimento e di evasioni digitali è diventata una necessità piuttosto che una semplice opzione.
Questo ha portato a un boom degli abbonamenti ai servizi di streaming in tutto il continente. Mentre il settore dell'intrattenimento ha ovviamente beneficiato di questo trend, altri settori non sono rimasti indietro.
La musica, con giganti come Spotify e Apple Music, ha visto un afflusso massiccio di nuovi abbonati, in cerca di una colonna sonora per le loro giornate casalinghe. Ma non solo: l'e-commerce e il mondo della moda hanno anche visto un'esplosione nella loro presenza digitale.
Con i negozi fisici chiusi o limitati nella loro capacità, lo shopping online è diventato la norma per molti. Le piattaforme di moda, con le loro offerte in streaming di sfilate e presentazioni di nuove collezioni, hanno catturato l'attenzione di un pubblico sempre più vasto e variegato.
In sintesi, se l'Italia rappresenta un interessante microcosmo di tendenze e abitudini, è evidente che l'intera Europa sta vivendo una rivoluzione digitale, in gran parte catalizzata dalla pandemia. Questo spostamento verso il digitale ha riscritto le regole del gioco per molte industrie e ha posto le basi per un futuro in cui il digitale e l'on-demand saranno sempre più al centro delle nostre vite. Altro fattore che ne ha segnato la crescita, è la “moda” che si è creata intorno a questo fenomeno.

A differenza degli anni 2000, lo streaming on-demand è moda
L'evoluzione del consumo di media digitali mette in evidenza una marcata differenza tra le diverse fasce d'età. Questo divario generazionale nello streaming rispecchia le diverse esperienze e abitudini formatesi nel contesto tecnologico in cui ciascun gruppo è cresciuto.
Le nuove generazioni, spesso etichettate come "nativi digitali", sono nate e cresciute in un mondo in cui internet, smartphone e piattaforme di streaming erano la norma. Questo contesto ha influenzato profondamente il loro modo di interagire con i contenuti: per loro, lo streaming non è solo un modo per accedere a film o musica, ma è diventato un pilastro della loro vita sociale e culturale.
Non è raro che scambiano consigli su serie TV, condividano playlist o discutono dei contenuti più recenti con i loro coetanei. Così, non sorprende che siano disposti a investire una parte significativa del loro budget in abbonamenti a varie piattaforme, considerandoli quasi come beni di prima necessità.

D'altro canto, le generazioni più anziane hanno avuto un percorso diverso. Cresciuti in un'epoca pre-digitale, hanno conosciuto un mondo in cui la televisione, la radio e i giornali erano le principali fonti di intrattenimento e informazione.
Anche se molti hanno abbracciato le nuove tecnologie e le opportunità offerte dallo streaming, tendono a essere più selettivi e cauti nei loro investimenti. Per loro, lo streaming potrebbe essere visto come un "extra", un complemento alla loro routine mediale tradizionale, piuttosto che una necessità.
Questa dinamica rappresenta una sfida e un'opportunità per le piattaforme di streaming. C'è la necessità di offrire contenuti e servizi che possano attrarre e soddisfare utenti di tutte le età, bilanciando innovazione e tradizione, per rimanere rilevanti in un mercato in continuo cambiamento. Ora come non mai, sembra inoltre che i “servizi essenziali” sono diventati on-demand.

Sempre più "servizi essenziali" saranno on-demand in futuro
La trasformazione digitale ha avuto un impatto profondo su quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Mentre inizialmente il concetto di "on-demand" era associato principalmente all'intrattenimento, come film o musica, ora sta permeando settori molto più vasti, trasformando le nostre aspettative e abitudini di consumo.

Un esempio lampante di questa tendenza è il modo in cui approcciamo servizi quotidiani essenziali. La consegna di cibo, che una volta era limitata alle pizze o ad alcune tipologie di ristoranti, ora abbraccia una gamma molto più ampia di opzioni gastronomiche, rendendo qualsiasi tipo di cucina accessibile con pochi tocchi sullo smartphone.

Allo stesso modo, la possibilità di ricevere farmaci e prodotti sanitari direttamente a casa rappresenta un cambiamento radicale, soprattutto considerando l'importanza di tali servizi, in particolare per persone anziane o con difficoltà di movimento.
Ma forse uno dei settori più sorprendenti che sta esplorando l'approccio on-demand è quello bancario. L'idea che il 10% delle persone possa considerare l'opzione di un "abbonamento bancario" è indicativa della profondità dei cambiamenti in atto.

Le banche, tradizionalmente viste come istituzioni statiche e lente al cambiamento, stanno riconoscendo l'importanza di adattarsi alle aspettative dei consumatori moderni. L'abbonamento bancario potrebbe includere una serie di servizi premium, accesso a consulenti finanziari digitali, tassi di interesse vantaggiosi o altre offerte esclusive.

La chiave di questo cambiamento, indipendentemente dal settore, risiede nel valore aggiunto. I consumatori sono disposti a pagare, sottoscrivere o cambiare le loro abitudini solo se percepiscono un chiaro beneficio.
Pertanto, le aziende e le istituzioni che vogliono avere successo in questo nuovo panorama digitale devono assicurarsi di offrire servizi che non solo soddisfino le esigenze basiche dei clienti, ma che anche li sorprendano, li delizino e, soprattutto, arricchiscano la loro esperienza quotidiana.

Conclusioni
La rivoluzione dello streaming ha solo iniziato. Mentre le piattaforme competono per la lealtà degli utenti, è chiaro che il futuro sarà multidimensionale, con servizi integrati che vanno oltre il mero intrattenimento.
La sfida per le aziende sarà quella di rimanere al passo con le crescenti aspettative dei consumatori e di offrire soluzioni innovative che combinino contenuto, comodità e valore.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa e Comunicazione SL
Responsabile account:
Salvo Longo (Direttore responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 384051