100 consigli nutrizionali che ti migliorano la vita
di Nezha Doubiani
Risorse correlate
Educazione alimentareGeneri alimentari
Cucina
Ricette regionali
Testi simili in...
Societa' e CulturaWeb al femminile
"L'uomo è ciò che mangia" (Lucrezio). Ed allora ecco 100 semplici consigli che miglioreranno l'aspettativa e la qualità della tua vità. Metti in atto più punti che puoi...
Non abbiamo la presunzione di darti l'elisir di lunga vita, ma una buona alimentazione è uno dei fattori più importanti per una buona salute. È possibile migliorare notevolmente la tua salute facendo semplici regolazioni delle tue abitudini alimentari.
Mangia regolarmente cibi che contengono un sacco di vitamine e minerali, come frutta, verdura, cereali integrali e latticini senza o a basso tenore di grassi, noterai ben presto una grande differenza nel tuo livello di energia. Non vi è alcun dubbio che mangiare bene migliorerà la nostra esperienza di vita e l'aspettativa della stessa.
Per questo vogliamo condividere con te 100 consigli nutrizionali semplici per aiutarti a migliorare la tua dieta e quindi la tua salute e vitalità:
- Mangia alimenti interi, freschi, non trasformati.
- Al momento dell'acquisto di alimenti confezionati, leggi attentamente le etichette nutrizionali.
- Mai eliminare completamente qualsiasi gruppo di alimenti dalla tua dieta, anche carboidrati.
- Non mangiare troppo o finché sei sazio.
- Mangia qualcosa ogni quattro ore.
- Assumi integratori quotidianamente.
- Non sostituire la frutta con i succhi di frutta.
- L'esercizio fisico è importante per metabolizzare il cibo in modo efficiente.
- Prima di seguire un piano di alimentazione, controlla le credenziali di chi lo produce.
- Tieni traccia della tua assunzione di cibi per sapere quale gruppo alimentare è necessario mangiare di più o meno.
- Mangia una buona varietà di cibi.
- Togli la pelle prima di mangiare pollo.
- Mangiare pesce almeno una volta alla settimana.
- Elimina la margarina.
- Quando mangi fuori, fai attenzione alle dimensioni delle porzioni.
- I dolci dovrebbero essere ridotte al minimo.
- Utilizza olio extra vergine di oliva per le insalate oppure ogni volta che condisci.
- Comprare prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi.
- Mangia pesce grasso come il salmone o sardine, almeno due volte alla settimana (ricco di Omega-3)
- Non fumare dopo aver mangiato.
- Non mangiare frutta subito dopo il pasto.
- Sostituisci il caffè e il tè con tè verde.
- Non dormire subito dopo aver mangiato.
- Le mele proteggono il cuore.
- Le banane rafforzano le ossa.
- I broccoli combattono il cancro.
- Le carote salvano la vista.
- Il pesce aumenta la memoria.
- L'aglio uccide i batteri.
- Tesoro aumenta l'energia.
- I Limoni levigano la pelle.
- I funghi controllano la pressione sanguigna.
- Le arance sostengono il sistema immunitario.
- Il riso combatte i calcoli renali.
- Le fragole calmano lo stress.
- I pomodori proteggono la prostata.
- Le noci sollevano l'umore.
- Lo yogurt protegge contro le ulcere e ci aiuta a digerire meglio il cibo.
- Fai colazione.
- Goditi spesso delle zuppe.
- Fai una macedonia di frutta almeno una volta alla settimana.
- Tieni una varietà di verdure crude pronte in frigorifero per spuntini veloci.
- Includi nel tuo piatto un vegetale verde scuro e uno arancione ogni giorno.
- Fai si che siano integrali almeno la metà dei carboidrati che mangi ogni giorno (ad esempio, riso integrale).
- Prendere un integratore di vitamina D al giorno (la dose dovrebbe essere secondo la tua età).
- Sostituisci il sale con limone, erbe e spezie per insaporire i cibi.
- Mangiare una varietà di cibi ricchi di fibre di tutti i giorni tra cui i cereali integrali, frutta, verdura e legumi.
- Riduci al minimo il consumo di caffeina.
- Compra più spesso tagli di carne magri.
- Uova, fagioli, piselli e lenticchie forniscono una buona fonte di proteine e di fibre (anche a base di carne, sono alternative buone per i vegetariani).
- Quando mangi fuori, fai scelte sane.
- Sostituisci la farina integrale di frumento alla farina bianca.
- Mangia la pelle e le bucce di frutta e verdura, se possibile.
- Sostituisci il cibo fritto con il cibo al vapore, al forno o alla griglia.
- Mangia senza fretta. Se riesci, appoggia la postata ad ogni boccone.
- Acquista i prodotti biologici quando è possibile.
- Pianifica menù sani per la famiglia.
- I pasti cucinati in casa sono sempre più salutari ed economici di quelli mangiati fuori.
- Goditi la preparazione dei pasti in famiglia. E' divertente e puoi interagire con suggerimenti.
- La maionese può essere consumata senza sensi di colpa.
- Utilizza il burro di arachidi e di avocado come fonti di grassi sani.
- Mangia cavoli per incrementare gli enzimi che combattono il cancro.
- Mangia la lattuga se hai un problema di sonno.
- Il cioccolato fondente è ricco di nutrienti sani. Inoltre, migliora l'umore e il piacere.
- Lo zenzero è chiamato "la medicina universale"
- La cipolla pulisce il sangue e tra i molti benefici per la salute è anche una delle verdure più economiche.
- Usa il cioccolato per ricoprire le banane per un dessert sano.
- Il fegato può sviluppare più enzimi con il succo di limone fresco rispetto a qualsiasi elemento di altro cibo.
- I cereali di avena integrali sono notoriamente ricchi di fibre, minerali e vitamine.
- I prodotti ortofrutticoli congelati conservano quasi tutto il loro valore nutritivo.
- Il cibo asiatico (in particolare la soja) è considerato tra i più salutari del mondo.
- Per rendere ogni pasto ultra nutriente, è sufficiente aggiungere le alghe (si possono trovare nei mercati asiatici)
- Il digiuno non è mai una buona scelta. Evita.
- Gli spinaci sono uno dei cibi che contengono la maggior parte di nutrienti per migliorare la funzione cerebrale.
- Le uova aiutano a migliorare la concentrazione e la memoria.
- E' un'arancia al giorno che toglie il medico di torno!
- Attendi 20/30 minuti tra il primo e il secondo.
- Elimina l’acqua gasata e bevi quella naturale.
- Confeziona spuntini sani.
- Scegli gli alimenti che hanno un minimo di grassi saturi.
- Evita i cibi che contengono più di 10 ingredienti.
- Evita i cibi che contengono ingredienti artificiali.
- 3.500 calorie = 1 chilo di peso corporeo
- Spezia i tuoi pasti.
- Dividi il tuo pasto con un amico
- Evitare i buffet aperti.
- Mangia il tuo cibo preferito - anche se non sano - di tanto in tanto
- Non fare acquisti quando hai fame.
- Non mettere ciotole sul tavolo.
- Le barrette proteiche sono una buona merenda.
- Ricerca ristoranti sani.
- Inizia ogni pranzo/cena con un’insalata.
- Bere un bicchiere di acqua ghiacciata può bruciare 25 calorie!
- Non lasciarti disidratare. L’acqua elimina grassi e tossine.
- Le cucine più sane sono indiana, tailandese, giapponese, cinese, messicana e greca.
- Compra cibo nella sua stagione (le fragole ad esempio in estate).
- Acquista da agricoltori locali.
- Un brodo vegetale è una scelta molto sana.
- Crea il tuo cibo da solo invece di acquistare in barattoli.
- Mangia meno, godi di più.
Un ultimo consiglio riguarda una delle risorse più complete sul tema della salute e del benessere: "i 5 pilastri del benessere". Ti esorto a prenderne una copia oggi e inizia a seguirlo, è un piano passo-passo per ottimizzare la tua salute.